L’ultimo distruttivo terremoto risale alla fine di luglio
dell’anno 1627. Il terremoto e successivo maremoto hanno fatto precipitare e
sprofondare nel mare gran parte delle colline che fronteggiano il litorale
frentano.
La “frentania” è quel
territorio compreso tra il fiume Pescara a nord e il fiume Fortore a sud. I
segni del terremoto sono tuttora leggibili e sotto gli occhi di tutti, la
devastazione fu totale: si interrò la scafa sul sangro, sprofondò il porto di
Ortona, si interrò il porto di San Vito, scomparve il porto di “Vicus Veneris”
(Fossacesia)… . Si inabissò il porto di Termoli. Tutto quanto costruito sulla
costa scomparve per sempre.
Devastazione dei
lidi, morte, desolazione. Seguirono pestilenze. Ed è in questo ambiente senza
più presenze umane, nel corrotto Regno delle Due Sicilie assetato di denaro e
di braccia, che si insediano profughi provenienti dalla Francia e dalla
Germania, spinti dalla follia delle persecuzioni agli ebrei. In queste famiglie
vi erano abilissimi artigiani: fornaciai, metallurgisti, muratori, falegnami…
conoscevano la metallurgia dei metalli nobili e i processi di fusione e di
affinazione…Gli artigiani della famiglia di cui ci occupiamo erano abili ed
espertissimi “fabbri ferrai della forgiatura degli attrezzi”. Espertissimi
addetti ai guadi dei fiumi chiamati “portaruoli” per gettare passerelle che le
piene si portavano via di continuo e facilitare quindi il transito in tutte le
stagioni.
Fra quanti arrivarono
in territorio di San Vito Chietino vi erano quattro fratelli giunti dalla
Francia con le famiglie. I discendenti che assunsero il cognome Verì con
cordemente hanno sempre detto:” Siamo venuti dalla Francia naufraghi di un
“vascello” spiaggiato da una mareggiata sulle scogliere di questo tratto di
mare Adriatico; il nucleo familiare era composto da oltre sessanta persone”. Si
insediarono in un’ambiente suggestivo e selvaggio che tutelava la piccola
comunità. Contemporaneamente un altro nucleo familiare, proveniente dalla
Germania, gli Heineken, oggi Annecchini, occupa un altro sito adiacente. Il
territorio, ricco di vegetazione spontanea mediterranea, di grotte naturali e
acque sorgive a pochissimi metri dal mare, è l’ideale per vivere indisturbati.
Vi sono segni di antropizzazione e di vissuto marinaro della Serenissima
Repubblica, vi è acqua in abbondanza, legname di prim’ordine e molte essenze
precedentemente coltivate in funzione dell’uso al quale erano destinate nella
città lagunare dominatrice dell’adriatico: cantieristica, costruzioni a terra e
in mare e l’alimentazione di forni fusori. La grande scoperta: il mare è
pescosissimo! Occorre trovare il sistema per sfruttare questa risorsa.
I Verì: rudi, di
notevole stazza fisica, fortissimi, audaci, impavidi ma anche rissosi,
irascibili, intolleranti, non sapevano navigare né nuotare ma erano geniali e
abili pontieri e gettarono dei ponti per portarsi in avanti sul mare, ardite
passerelle sull’acqua di scoglio in scoglio con impalcati nelle parti più
avanzate in mare. Le prede erano abbondantissime e per catturarle forgiavano
arpioni e fiocine. Divennero abili fiocinatori e arpionatori però la cattura
era limitata ai periodi di mare calmo e acque limpide, quindi bisognava
adoperare le reti per poter pescare anche in acque torbide e mare agitato.
Coltivavano e lavoravano la canapa e il lino (si dice abbiano importato
l’arancio e impiantato aranceti), lavoravano il ferro e il legno, avevano
legnami a disposizione atti a sostenere carichi elevatissimi e soprattutto
erano abili carpentieri e avevano forza lavoro a disposizione. L’impalcato in
legno, iniziale, si arricchisce di altri elementi strutturali e per conferire
maggiore robustezza e rigidità viene controventato con diagonali semplici o con
croci di sant’Andrea. Di esperienze in esperienza, per tappe, nasce e si
consolida una struttura atta a pescare. “IL TRABOCCO”.
Provano a portare fuori impalcato delle travi a cui
appendere le reti, ma i materiali hanno scarsa resistenza agli agenti
atmosferici. Le travi marciscono, le funi hanno poca tenuta, le reti devono essere
sostituite frequentemente.
Le reti e i cordami vengono bolliti con corteccia di pino
marittimo e con tutte le resine reperibili in natura. Col residuo della
bollitura si impregnano le teste delle travi. Un evento muta gli equilibri: la
costruzione della ferrovia (1863). Lungo il suo tracciato ci si muove
agevolmente, nonostante i divieti, e arrivano importanti novità: nuovi
materiali e nuove tecnologie.
La struttura del trabocco comincia a cambiare, diventa più
leggera più ardita, i componenti più esili. La ferrovia porta anche piastre,
bulloni, dadi, riparelle, chiavarde, materiale d’uso corrente per la
manutenzione della linea ferrata, materiali rigidamente protetti dal codice
militare di guerra, ma, può più una seppia che un moschetto. Intanto
dall’australia è arrivata la robinia. Siamo ad oggi, i trabocchi, ormai, sono
solo arredo d’ambiente.
The last
destructive earthquake from the end of July of 1627. The earthquake and
subsequent tsunami have plunged and plunged into the sea most of the hills that
face the coast Frentano.
The
"Frentania" is that area between the river Pescara from North and the
river Fortore to south. The signs of the
earthquake are still legible and visible to all, the devastation was total: the
basement of the Sangro was buried,the port of Ortona sank , buried the port of
San Vito, disappeared harbor "Vicus Veneris" (Fossacesia ) .... Sank
the port of Termoli. Everything built on the coast disappeared forever.
Devastation
of the beaches, death, desolation. Pestilence followed. It is in this
environment without human presence, in the corrupt kingdom of the Two Sicilies
thirsty for money and arms, settling refugees from France and Germany, driven
by the madness of persecution of Jews. In these families there were skilled
craftsmen furnaces, metallurgists, builders, carpenters ... knew the metallurgy
of noble metals and the processes of melting and refining ... The craftsmen of
the family under our care were skilled and experienced "blacksmiths
forging tools" . Most expert practitioners fords of the rivers called
"portaruoli" to throw bridges across the flood carried off
continuously and thus facilitate the transit in all seasons.
Among those
who arrived in the territory of San Vito Chietino there were four brothers who
came from France with their families. The descendants took the surname
Verí have always said: "We came
from France castaways of " ship " stranded by a storm on the cliffs
of this stretch of the Adriatic Sea, the household consisted of over sixty
people." They settled in an environment suggestive and wild-protected small community. At the same time another
family, from Germany, the Heineken, Annecchini today, occupies another site
nearby. The area, richof Mediterranean
spontaneous vegetation, natural caves and springs a few meters from the
sea, is ideal for live undisturbed. There are signs of human activity and
experienced sailor of the Serenissima Republic, there is abundant water, timber
and many first-class wood previously cultivated by use of which were made in
Venice Adriatic dominatrix: shipbuilding, construction to onshore and offshore
feeding of furnaces. The great discovery: the sea is full of fish! Must find a
way to exploit this resource.
The Verì: rude of considerable tonnage physical, very
strong, bold, brave but also quarrelsome, irascible, intolerant, could not surf
or swim but they were talented and skilled sappers and build bridges to bring
forward the sea, daring bridges over the water from rock to rock to advance in
the sea. The prey was abundant and forged hooks and harpoons to catch them.
Became disabled harpoon and harpooned but the catch was limited to periods of
calm seas and clear water, then had to use nets to fish in troubled waters and
rough seas. Cultivated and processed hemp and flax (it is said to have imported
and planted orange groves), worked iron and wooden timbers were available which
could support very high loads and above were skilled carpenters and labor were
available. The wooden deck, the original is enriched with other structural
elements and to provide greater strength and rigidity is braced with diagonal
or with simple crosses of Saint Andrew. Experience in experience, in stages,
created and consolidated a structure to fish."TRABOCCO".
Try to
bring out the deck beams to hang the nets, but the materials have poor
resistance to weathering. The beams are rotting, the cables are kept short, the
networks must be replaced frequently.
Nets and ropes are boiled with bark of pine
resins and all found in nature. With the residue boiled soak the heads of the beams.
An event changing the balance: the construction of the railroad (1863). Along
its path it moves easily, despite the prohibitions, and there's important news:
new materials and new technologies.
The Trabocco's structure begins to change,
becoming bolder lighter,with thinner components. The railway also brings
plates, bolts, nuts, washers, bolts, material use for the maintenance of the
railway line, rigid material protected by military code of war, but a squid
longer than a musket. Meanwhile, Australia has reached the locust. We are now,
Trabocchi, now, are only furnishing environment.
Nessun commento:
Posta un commento